Chi Sono
Dott.ssa Alessandra Chiarion, psicologa e psicoterapeuta per bambini, adolescenti, adulti e coppie.
Sono una psicologa, psicoterapeuta che offre supporto psicologico a bambini, adolescenti, adulti e coppie. Guido, da più di dieci anni, uno studio a Baricetta di Adria e da poco uno a Rovigo.
Il mio Curriculum
Mi sono laureata in psicologia ad orientamento clinico a Padova nel 2003 con un punteggio di 103/110. Dopo il tirocinio post-laurea presso il Dipartimento famiglia, infanzia, adolescenza presso l’Asl 18, ho superato l’esame di stato per l’abilitazione alla professione nel luglio e mi sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Veneto il 24 settembre del 2004 con il numero 4782.
Al Centro di Psicoterapia Psicoanalitica per l’infanzia e l’adolescenza di Bologna (C.I.Ps.Ps.I.A.) mi sono specializzata con il massimo dei voti nel 2012.
Sempre al C.I.Ps.Ps.I.A., l’anno seguente, ho seguito un corso di alta formazione in psicoterapia dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia.
Dall’inizio del 2018 sono in formazione presso Akoè di Rovigo per un Master in Mediazione Familiare Sistemica.
A partire dal 2006 ad oggi ho iniziato la mia attività presso numerosi Istituti Comprensivi e Secondari di secondo grado di tutto il territorio, dove mi occupo della gestione dello Sportello d’ascolto psicologico rivolto a insegnanti, genitori e alunni; di incontri formativi per le famiglie e dell’orientamento psico-attitudinale al termine dei diversi cicli di studio.
Sono coordinatrice di gruppi di insegnanti presso alcune Scuole dell’infanzia dal 2007.
Sempre nel 2007 ho iniziato la mia libera professione e sono divenuta relatrice di diversi seminari di studio organizzati da Istituti pubblici o privati su tematiche relative sia all’età evolutiva sia all’età adulta.
Il benessere bambino e adulto
Il senso del mio lavoro sta nel viaggio.
Qualsiasi percorso psicologico o psicoterapeutico è un cammino, un movimento verso qualcosa di nuovo, un movimento verso una rinascita. E se questo viaggio è fatto con pazienza e desiderio avrà potere di essere un vero inizio.
In questo itinerario non si è mai soli, ma ci si trova insieme ad un professionista che aiuterà a cercare ricchezze dentro di sé e a prendersi cura della propria persona. Il terapeuta ha davanti a sé un essere umano che per sopravvivere ha ricucito i pezzi della sua anima a modo suo, ha di fronte un bambino o un adulto fossilizzati in uno stato di sofferenza che non ha un nome.
La terapia prevede la costruzione di un legame, attraverso il quale il paziente viene aiutato ad ascoltare le proprie emozioni e, con piccoli passi, a mettersi in movimento verso la riparazione di parti di sé danneggiate.


Solo una relazione profondamente contenitrice di vissuti emozionali porta una persona a riconcepirsi come essere umano degno di valore, facendo pace con le parti di sé ferite, con le proprie ombre, imparando a camminarci accanto.
In questo pensiero si esplica la dimensione della psicoterapia, attraverso la quale si cerca di promuovere il benessere del paziente, sia esso bambino o adulto.
Ascoltare vuol dire capire ciò che l’altro NON dice.
C. Rogers
Il coraggio di ascoltare il dolore invisibile degli adolescenti
Ci vuole coraggio a parlare di dolore e sofferenza quando tutt’attorno c’è un coro che detta le regole del benessere […]
Leggi di più… from Il coraggio di ascoltare il dolore invisibile degli adolescenti